
Formazione per Medici di Medicina Generale
I soggetti provenienti da vicende di migrazione forzata presentano un quadro clinico sanitario spesso di elevata complessità, dove una sintomatologia di carattere organico e la presenza di eventuali affezioni si possono accompagnare o sovrapporre a quei sintomi di frequente riscontro nei quadri post-traumatici (cefalea, dolori osteoarticolari, gastralgie, ecc). Tale quadro richiede un’attenzione capace di tener conto del rischio di ritraumatizzazione talora implicato in alcuni iter diagnostici e terapeutici specie quelli maggiormente invasivi. Problematiche di salute fisica non adeguatamente riconosciute o interpretate, possono talora dar luogo a fenomeni di medicalizzazione non appropriata del disagio o a tortuosi iter diagnostici e terapeutici non sempre efficaci.
Il percorso formativo è finalizzato a fornire elementi utili ad una migliore comprensione e contestualizzazione della relazione medico paziente nell’incontro con soggetti richiedenti protezione internazionale, con un’attenzione specifica alla tematica del disagio psichico, utilizzando gli strumenti propri dell’etnopsichiatria.
